Siracusa si prepara a vivere un’esperienza teatrale unica e coinvolgente con “Skenè – Vivere il Dramma Antico”. Domenica 2 marzo, alle ore 11, il Museo Paolo Orsi ospiterà una nuova prova aperta, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi nelle atmosfere del teatro greco classico. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione al numero 3298191497 o tramite mail a dramma.antico@gmail.com, fino ad esaurimento posti.
Il progetto, curato dal Teatro dell’Anima – aps La Bottega del Liocorno in collaborazione con l’associazione siracusana Triade, si propone di formare giovani attori per la realizzazione di spettacoli all’interno dei siti storici del Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai.
Nei mesi scorsi i partecipanti hanno seguito tre stage di preparazione, lavorando su testi immortali come Le Rane di Aristofane e le tragedie Edipo a Colono ed Elettra di Sofocle. Per questa quarta tappa, i giovani attori si cimenteranno con un’altra celebre commedia di Aristofane, Lisistrata.
L’evento non si limita a una semplice rappresentazione: gli stage si svolgono all’interno degli spazi del Museo Paolo Orsi e culminano in una prova aperta in cui il pubblico non è un mero spettatore, ma diventa parte integrante della performance.
L’innovativo format di Skenè trasforma il modo di vivere il teatro. Appena varcata la soglia, gli spettatori si trovano in un ambiente senza sedie, uno spazio dinamico e avvolgente. La performance inizia con una scena d’impatto, tratta dal teatro classico, che cattura immediatamente l’attenzione.
Successivamente, il pubblico viene suddiviso in piccoli gruppi, a ciascuno dei quali viene assegnata una scena tratta da celebri tragedie o commedie greche. Sotto la guida di un esperto teatroterapista, i partecipanti esplorano il testo, ne scoprono le emozioni più profonde e lo preparano per la messa in scena.
Nel corso di un’intensa ora e mezza, il confine tra attore e spettatore si dissolve completamente: ogni persona si trasforma in parte integrante della rappresentazione, dando vita a un evento irripetibile in cui il teatro prende forma attraverso voci e corpi.
Aggiungi un commento