2 Aprile 2025

Festival della scienza, Siracusa celebra Archimede: tutte le iniziative

Il Festival della Scienza si configura come un’occasione unica per unire tradizione e innovazione, celebrando il passato glorioso di Siracusa attraverso la figura di Archimede e guardando al futuro della conoscenza

Il primo Festival della Scienza, inserito nella sesta edizione dell’Einaudi Pi Greco Day 2025, rappresenta un evento imperdibile per celebrare il genio di Archimede e promuovere la cultura scientifica nella città di Siracusa.

L’evento prenderà il via giovedì mattina, 13 marzo, nei locali dell’auditorium dell’istituto “Einaudi” con una conferenza intitolata “Le macchine di Archimede”, tenuta dall’ingegnere Umberto Di Marco. L’intervento sarà rivolto agli studenti delle terze e delle quarte delle scuole superiori aretusee.

Nel pomeriggio, poi, lo splendido scenario di largo Aretusa, in Ortigia, vedrà l’intervento dell’ingegnere Giuseppe Scalora. L’incontro “Siracusa attraverso lo sguardo di Archimede” è volto ad illustrare il progetto di riqualificazione di questo storico spazio, coinvolgendo cittadini e studenti. Venerdì mattina, 14 marzo, le vie di Ortigia si animeranno con un programma ricco di attività legate alla figura di Archimede e al celebre scienziato James Clerk Maxwell, scelto come personalità scientifica per il 2025.

Le manifestazioni, che si svolgeranno in diverse aree della città, da piazza Duomo a piazza Minerva e fino al Lungomare Alfeo, includeranno vari eventi: la Caccia al tesoro “di Maxwell” (con circa 30 squadre di studenti, ognuna intitolata a un grande scienziato, che dovranno risolvere enigmi dislocati lungo un percorso di 3,14 km in 3 ore e 14 minuti). Ad ogni postazione, quiz di matematica, fisica, italiano e scienze permetteranno di raccogliere tessere utili per completare lo “stomachion” archimedeo; un contest fotografico, con gli studenti che cattureranno vari particolari dei monumenti di Ortigia; delle staffette e corsa veloce (competizioni atletiche con percorsi di 4×314 metri e una corsa di 314 metri, a testimonianza del legame tra scienza e sport); ed infine una festa finale ed un flash mob, con gli studenti che si ritroveranno a largo Aretusa per celebrare insieme la giornata.

Sabato mattina, 15 marzo, il Festival si concluderà nel salone Borsellino di Palazzo Vermexio con una conferenza su temi di grande attualità. Dalle 10, il rettore dell’Università Kore di Enna, Paolo Scollo, tratterà “Intelligenza artificiale in medicina”, mentre il Presidente del Collegio Siciliano di Filosofia, Elio Cappuccio, affronterà il tema “Risorse e limiti dell’intelligenza artificiale: nuove sfide per l’etica”. L’incontro vedrà la partecipazione della cittadinanza e rappresentanti del mondo scolastico, consolidando così il legame tra tradizione scientifica e innovazione tecnologica.

“Un appuntamento importante per la nostra città – ha detto la dirigente scolastica dell’Einaudi Teresella Celesti – perché intende ricordare e onorare il genio archimedeo nella sua terra d’origine, coinvolgendo attivamente studenti, cittadini e famiglie in un’esperienza culturale e formativa senza precedenti”.

Marco Petrolito

Tutte le puntate di Diagonal

Tutte le puntate di TAMTAM FOCUS

Seguici sui Social