Con l’arrivo di settembre cominciano gli incontri tematici del movimento “Civico 4”. Il primo appuntamento è stato fissato per sabato 10 settembre alle ore 10 all’hotel Alfeo e riguarderà il settore della Transizione Digitale.
“In una città già in evidente ritardo, – dichiara il leader Michele Mangiafico – gli eventi di questi ultimi due anni hanno reso urgente l’attivazione di un processo di trasformazione digitale, imprescindibile per affrontare le sfide del presente e del futuro. I servizi comunali, in realtà, attendono ancora la transizione e palesano gli effetti devastanti delle scelte di quest’ultimo quinquennio, così come le applicazioni sul piano della mobilità e dei parcheggi, delle politiche sociali, dei lavori pubblici, della protezione civile e della partecipazione democratica sono ancora ferme più sul piano degli annunci e dei sorrisi, che su quello della concreta vita quotidiana dei cittadini. Anche i temi della dematerializzazione e della digitalizzazione sono stati affrontati in maniera davvero cialtrona. Eppure, sarebbero indispensabili per il miglioramento dei flussi di lavoro della Pubblica Amministrazione”.
In occasione dell’appuntamento di sabato 10 settembre, interverranno Angelo Alù, autore del libro “Viaggio nel futuro. Verso una nuova era tecno-umana” (in quale contesto di riferimento si colloca il Comune di Siracusa?), Federica Giaquinta, consigliere direttivo presso Internet Society Italia e vicepresidente di “Generazione Y” (obiettivi mancati e appunti di viaggio per il 2023), Matteo Messina, social media manager e web designer (social e rete, cittadini coinvolti nei processi decisionali), Corrado Catinello, docente di informatica (un’area pubblica di co-working).
Aggiungi un commento