
L’Assemblea Regionale Siciliana ha dato il via libera al disegno di legge sui trasporti, un provvedimento che introduce significative novità per potenziare il settore e rispondere alla crescente domanda di mobilità legata ai grandi eventi internazionali previsti nell’Isola nel 2025. La nuova normativa punta a rafforzare i servizi di trasporto pubblico locale e a migliorare l’accessibilità per turisti e residenti.
Secondo l’onorevole Giuseppe Carta, il provvedimento rappresenta “un grande risultato” frutto della collaborazione tra il governo Schifani e il Parlamento regionale. Tra le principali novità previste dal ddl vi è l’introduzione del servizio di noleggio con conducente a livello regionale, con il rilascio di 500 nuove autorizzazioni. Queste licenze saranno regolamentate da un decreto dell’assessore regionale ai Trasporti, da emanare entro 90 giorni dall’approvazione della legge. Inoltre, la normativa concede una proroga ai Comuni che non hanno ancora bandito le gare per il trasporto urbano, estendendo il termine dal 31 marzo al 31 dicembre. “Ciò consentirà a città come Siracusa di evitare interruzioni nei servizi di trasporto pubblico locale”, ha spiegato Carta. Un ulteriore intervento riguarda l’estensione dell’utilizzo dei bus turistici scoperti, che potranno circolare per nove mesi all’anno anziché sei, in considerazione delle condizioni climatiche favorevoli della Sicilia.
Anche l’onorevole Carlo Auteri ha espresso soddisfazione per l’approvazione del ddl, evidenziando l’importanza del provvedimento nel migliorare la mobilità sull’Isola, in particolare per il settore turistico. “Abbiamo compiuto un passo importante per potenziare i collegamenti e rendere la Sicilia ancora più attrattiva”, ha dichiarato Auteri. L’articolo 1 del ddl si concentra sul servizio di noleggio con conducente, garantendo maggiore efficienza per i clienti e tutele per i lavoratori del settore. “Si tratta di un comparto fondamentale per il turismo, specialmente nelle aree interne e nei centri di grande interesse storico e culturale”, ha aggiunto il deputato. La legge prevede inoltre misure di supporto ai Comuni nella gestione del trasporto pubblico locale, oltre alla già citata proroga per i bandi comunali.
Auteri ha voluto ringraziare l’assessore ai Trasporti Aricò per l’attenzione dedicata al settore, nonché i colleghi deputati e il presidente della IV Commissione. “Questo è solo il primo passo di un percorso più ampio che mira a rendere la Sicilia più connessa, accogliente e capace di valorizzare appieno il proprio potenziale”, ha concluso.
Aggiungi un commento