24 Febbraio 2025

Blitz Antimafia a Catania e Siracusa: colpiti i vertici di Cosa Nostra e figure istituzionali

All’alba di oggi, un’imponente operazione condotta dal Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei Carabinieri, con il supporto del comando provinciale di Catania, dello squadrone eliportato Cacciatori di Sicilia e del XII nucleo elicotteri, ha portato all’esecuzione di un provvedimento cautelare nei confronti di 19 persone. L’operazione si è svolta tra le province di Catania e Siracusa, colpendo duramente la rete criminale legata a Cosa Nostra.

Il provvedimento restrittivo della libertà è stato emesso dal Tribunale di Catania su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA). Le indagini hanno rivelato un articolato sistema di collusioni tra la mafia catanese e alcune figure istituzionali, confermando ancora una volta l’infiltrazione della criminalità organizzata nei tessuti sociali ed economici del territorio.

L’operazione rappresenta un duro colpo per Cosa Nostra catanese, andando a colpire i vertici dell’organizzazione e mettendo in luce legami pericolosi con ambienti istituzionali. Il blitz di oggi si inserisce in una più ampia strategia di contrasto alla mafia, dimostrando l’impegno delle forze dell’ordine e della magistratura nella lotta alla criminalità organizzata.

Il procuratore della Repubblica di Catania ha dichiarato: “Si tratta di un’operazione di grande rilievo che conferma l’efficacia dell’azione dello Stato nel contrasto alla criminalità organizzata”.

Le indagini proseguiranno per approfondire il quadro accusatorio e individuare eventuali ulteriori complicità all’interno delle istituzioni.

Fra gli indagati c’è anche il deputato regionale siciliano Giuseppe Castiglione, capogruppo del movimento Popolari e autonomisti. Gli altri nomi: Antonino Bergamo; Emanuele Bonaccorso; Rosario Bucolo; il deputato regionale Giuseppe Castiglione, 46 anni; Giuseppe Coco; Antonino Della Vita; Antonio Di Benedetto; Domenico e Pierpaolo Luca Di Gaetano;  Vincenzo Fresta; Salvatore Fornaro; Matteo Marchese; Ernesto e Rosario Marletta; Salvatore Mendolia; Salvatore Mirabella; Santo Missale; Vincenzo Rizzo e Nunzio Vitale.

Le società confiscate, sono la Nicotra Biagio Alessio e la Onoranze Funebri San Marco.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui Social

DIRETTA PAOMAR VOLLEY

Tutte le puntate di Diagonal

Tutte le puntate di EUREKA!

Tutte le puntate di TAMTAM FOCUS