4 Aprile 2025

Corpo Forestale, viaggio nella sala operativa In 23 contro il fuoco per un’intera provincia

Il fronte caldo, ancora oggi, è quello compreso tra le contrade Barraco e Fusco. Una vasta area non distante da Sortino e che non interessa la zona di Pantalica. Un altro incendio ha impegnato uomini e mezzi in contrada Spinagallo, a qualche chilometro da Cassibile. Nella sala operativa del Corpo Forestale, in viale Santa Panagia, le trasmittenti non smettono di gracchiare i messaggi che arrivano continuamente dalle squadra impegnate in giro per la provincia. Sui monitor del sistema Astuto, che mostra in tempo reale la mappatura degli incendi ancora in corso provincia per provincia, si legge anche la richiesta di intervento aereo (RIA) che gli uomini della Forestale hanno richiesto per la zona collinare della provincia.

Il comandante Filadelfo Brogna (nella foto sotto) resta in contatto costante con i suoi uomini. Nella sala operativa non si stacca l’attenzione dai monitor e si risponde alle chiamate via radio dei colleghi.

Filadelfo Brogna

“Un lavoro incessante e per il quale non ci si risparmia affatto – commenta Brogna – La nostra competenza abbraccia l’intera provincia, dalla zona nord a quella sud passando da quella montana. Continuiamo nell’opera di prevenzione e siamo sempre presenti quando si tratta di incendi boschivi.”

Il comandante ci descrive l’attività e, soltanto dopo una nostra sollecitazione, ci conferma che gli uomini a disposizione del Corpo Forestale di Siracusa sono appena 23. Ne servirebbero almeno il triplo per poter garantire turni meno pesanti e interventi più rapidi da una parte e dall’altra.

“Copriamo la provincia con quattro distaccamenti – ci spiega – Ma a Siracusa, Noto, Buccheri e Sortino (le sedi dei distaccamenti ndr) possiamo impiegare 12 uomini. Quest’anno abbiamo a disposizione 337 forestali stagionali con un contratto di 101 giornate lavorative.”

Il Corpo Forestale opera con 21 mezzi tra fuoristrada e mezzi antincendio. Un parco macchine un po’ datato e che, in questo periodo, può riposare ben poco.

“Importante è la prevenzione e la collaborazione dei cittadini – esorta ancora Filadelfo Brogna – Riceviamo tante segnalazioni e spesso non abbiamo notizie certe sul luogo e la stessa entità dell’incendio. Il rischio è quello di spostare una squadra, composta da quattro persone a bordo di un mezzo, da una parte all’altra delle provincia e verificare, appena arrivati, che le fiamme non riguardavano patrimonio boschivo. Episodi che ci costringono a sguarnire momentaneamente altre aree potenzialmente più a rischio.”

La giornata è ancora lunga e fortunatamente il vento non sembra alimentare il fuoco. Lasciamo la sala operativa mentre dalla radio arriva un altro aggiornamento dalle squadre impegnate a Sortino.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tutte le puntate di Diagonal

Tutte le puntate di TAMTAM FOCUS

Seguici sui Social