
Arriva finalmente per la gioia soprattutto dei più piccini, il Giovedì grasso di questo Carnevale floridiano 2025.
I bambini delle scuole dell’infanzia con la preziosa guida delle loro insegnanti, saranno i protagonisti della tradizionale sfilata che avrà inizio intorno alle 9 da piazza Melbourne per poi snodarsi lungo corso Vittorio Emanuele e via Roma fino a giungere in piazza del Popolo, dove avverrà l’ esibizione dei vari gruppi mascherati fra divertimento e tanta emozione.
Verso le 11 è in programma lo spettacolo di arte di strada dal titolo “Manco un cane!” con performance di giocoleria, equilibrismo e improvvisazione.
Le tematiche scelte dagli istituti comprensivi sono di grande interesse e suscitano riflessioni in merito a temi di grande attualità.
Il Primo comprensivo De Amicis ha scelto una storia senza tempo, “Il Mago di Oz”, “La Via dei Sogni”, che rappresenta il viaggio che ogni bambino compie
nella sua crescita.
“Con cuore, cervello e coraggio cerchiamo la nostra strada per diventare
grandi”.
La “Via dei Sogni” rappresenta proprio questo percorso di
crescita, dove ogni esperienza, gioco e traguardo contribuisce a formare
l’identità dei bambini, rafforzando il loro senso di fiducia e
appartenenza.
I plessi Marchesa e Pirandello presentano gli inventori della
creatività.
Il plesso Giusti sfila con
I guerrieri del coraggio e con le sostenitrici della speranza.
Il plesso Fava presenta
i guardiani del cuore e le sognatrici della gentilezza.
Le insegnanti hanno scelto di impersonare Le custodi dei
sogni.
I bimbi della Scuola dell’infanzia del quarto Istituto comprensivo S. Quasimodo sfileranno con il gruppo mascherato “C’era una volta”, interpretando quattro delle fiabe più amate di tutti i tempi,
dall’ universo di “Alice nel paese delle meraviglie”, rappresentato dalle sezioni del plesso Boschetto, arriverà la curiosa Alice, accompagnata da bizzarri personaggi.
Poi, con un morso a una mela stregata, entreremo nella storia di Biancaneve, interpretata dai piccoli di tre anni del plesso Piave.
Toccherà poi agli alunni di 5 anni del plesso Piave parlarci di un amore che supera ogni apparenza: La Bella e la Bestia.
Ma non c’è fiaba senza una scarpetta di cristallo! Concluderanno la sfilata i bimbi di 4 anni del plesso Centrale con “Cenerentola”, A seguito del gruppo ci sarà una simpatica sorpresa…
“C’era una volta “ non è quindi solo l’inizio tradizionale di ogni storia fantastica, ma rappresenta un ponte tra passato e presente, tra sogno e crescita personale.
Aggiungi un commento