2 Aprile 2025

Il declino demografico di Siracusa: più morti che nascite e trend ancora negativo

Sono dati allarmanti, per Siracusa e la sua provincia, quelli legati alle nascite e ai decessi avvenuti nel 2024

La popolazione di Siracusa continua a diminuire essendo scesa, in data 1 gennaio 2024, a 116.247 abitanti. Anche i dati dei giorni scorsi sulle nascite e i decessi evidenziano, del resto, un saldo fortemente negativo: nel 2023 sono nati 665 bambini (336 maschi e 329 femmine) mentre i decessi sono stati 1266, con una perdita netta di 601 persone.

Il trend non riguarda solo il capoluogo ma tutta la provincia, che ha visto la sua popolazione ridursi a 382.690 abitanti, con una drastica diminuzione rispetto ai 404.000 di qualche anno fa. Il bilancio demografico provinciale, dunque, è altrettanto preoccupante: a fronte di 2.460 nascite (1.269 maschi e 1.191 femmine), si sono registrati 4.424 decessi, con un saldo naturale negativo di circa 2.000 persone.

Un dato allarmante è che avere un figlio rappresenta la seconda causa di povertà dopo la perdita del lavoro, una realtà che rende difficile la libertà di scelta per chi desidera costruire una famiglia.

A complicare il quadro, poi, Siracusa e la sua provincia occupano l’ultimo posto nazionale per propensione al risparmio. Le famiglie locali riescono a mettere da parte appena il 4,6% del proprio reddito. Segnale, questo, di una difficoltà economica diffusa, aggravata dalla crisi del comparto petrolchimico, un tempo fulcro dell’economia locale.

Un altro aspetto critico è la fuga dei giovani. Siracusa e la Sicilia nel loro complesso continuano a essere “esportatori di cervelli”, con sempre più giovani laureati che lasciano la regione in cerca di migliori opportunità. Il rischio, secondo gli esperti, è che il territorio si trasformi in una meta turistica e per pensionati, senza un tessuto produttivo capace di garantire sviluppo e occupazione.

È per questo motivo che servono delle strategie concrete al fine d’invertire tale tendenza: incentivi per le famiglie, sostegno all’occupazione giovanile e investimenti in settori innovativi al fine aiutare la città a riprendere a crescere anche a livello demografico.

Tutte le puntate di Diagonal

Tutte le puntate di TAMTAM FOCUS

Seguici sui Social