31 Marzo 2025

“Le origini” di Siracusa in un convegno internazionale sul ventennale Unesco

Proseguono le celebrazioni legate al ventennale dell’inserimento di Siracusa-Pantalice nella World Heritage List dell’Unesco: dopo l’apertura dell’Oikos l’attenzione si sposta sulla fondazione e sulla ricca storia della città

Far conoscere la storia di Siracusa a partire dalle origini e dalla creazione dell’Oikos, il primo tempio antico della città ricostruito ed esposto in piazza Duomo, ripercorrendo tutta la sua storia fino all’ingresso nell’Unesco del 2005.

Si è svolto questa mattina, davanti a una platea attenta e molto interessata, il convegno internazionale sulla fondazione della città di Siracusa intitolato “Le origini”.

Organizzato nell’ambito delle numerose celebrazioni in corso per lo storico ventennale di Siracusa e Pantalica nella Word Heritage List dell’Unesco, l’appuntamento culturale è andato in scena nella sala “Borsellino” del Vermexio, a piazza Duomo.

Coordinato da Fabio Granata, il convegno ha approfondito numerosi temi ed visto la partecipazione del direttore scientifico delle celebrazioni, Lorenzo Guzzardi, il quale ha parlato in maniera approfondita delle “Origini e fondazione di Siracusa. La conoscenza archeologica”. Tra i relatori anche Monica Centanni sul tema “Apoikia – la fondazione della Città”, Roberto Sammartano, sulla “Fondazione di Siracusa nelle fonti letterarie”, di Fulvia Toscano che ha trattato di”Naxos e le Città calcidesi”, e Teodoro Angelopulos,, in relazione all argomento “Atene, Corinto e Siracusa: l’identità Greca e il Mediterraneo”.

“Avremo modo di occuparci del patrimonio della città e della sua storia in tutto il percorso del ventennale, – ha detto Guzzardi – dalle fasi antiche si arriverà a quelle più recenti senza mai dimenticare l’importanza della stratificazione culturale di Siracusa e della necropoli di Pantalica, elemento fondante del riconoscimento”.

Ieri pomeriggio, in piazza Duomo, si era invece svolta la celebrazione del “rito della fondazione” (nella foto sotto) davanti all’Oikos che, a partire da oggi, sarà aperto ai visitatori grazie all’Agts, l’associazione guide turistiche di Siracusa. Si tratta di un’installazione artistica ispirata ai resti più antichi di Siracusa individuati dall’archeologo e soprintendente emerito ai Beni culturali Giuseppe Voza. Nell’ipogeo di piazza Duomo, infine, è stata inaugurata la mostra “Siracusa, l’antico e il contemporaneo” curata dall’architetto Vincenzo Latina.

Tutte le puntate di Diagonal

Tutte le puntate di TAMTAM FOCUS

Seguici sui Social