31 Marzo 2025

Limone di Siracusa Igp: in aumento la sua produzione ed il valore

L’obiettivo è accrescere l’export internazionale per il prodotto che rappresenta una delle eccellenze agroalimentari italiane

Il limone di Siracusa Igp vive un momento di forte crescita nel panorama agroalimentare italiano in virtù dell’aumento della produzione e del suo valore. Secondo Ismea, infatti, tra il 2022 ed il 2023 la produzione è cresciuta del 28,7%, mentre il valore a consumo ha segnato un incremento del 16,7%. Un dato che probabilmente verrà confermato ed accresciuto anche per il 2024/2025 nonostante il settore limonicolo abbia affrontato una flessione nei consumi e una concorrenza sempre più agguerrita, in particolare da Spagna, Turchia e Nordafrica.

L’incremento della produzione è il risultato di una combinazione di fattori come le condizioni climatiche favorevoli, che hanno favorito una resa migliore delle coltivazioni, gli investimenti nelle tecniche di coltivazione sostenibile, con una maggiore attenzione alla qualità del prodotto, ed il valore del marchio Igp, che consente al limone di Siracusa di distinguersi sul mercato grazie alla certificazione dell’origine e alle sue caratteristiche organolettiche.

Il Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP ha inoltre dato luogo a delle campagne di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza dei consumatori e a delle strategie mirate per valorizzare il prodotto nel mercato nazionale e internazionale. Nonostante il successo sul mercato italiano, il limone di Siracusa Igp fatica ancora a imporsi nell’export. Per colmare questa lacuna è stato lanciato il progetto europeo LemON, promosso dal Consorzio di Tutela e co-finanziato dall’Unione Europea per far sì che quella che rappresenta un’eccellenza certificata del patrimonio agroalimentare europeo possa raggiungere gli obiettivi internazionali a cui si ambisce.

Tutte le puntate di Diagonal

Tutte le puntate di TAMTAM FOCUS

Seguici sui Social