Melilli conquista anche le pagine di la Repubblica, che dedica un ampio spazio all’anima autentica del centro della provincia e al lancio di un evento che si candida ad essere un punto di riferimento per il dialogo tra comunità, esperti, viaggiatori, produttori e artigiani: ECO Expo Melilli – Terrazza degli Iblei.
Dal 9 all’11 maggio 2025, i tre centri di Melilli, Villasmundo e Città Giardino si trasformeranno in un vivace laboratorio a cielo aperto in cui si intrecciano sostenibilità, creatività e identità locale. Un progetto partecipativo, voluto dall’amministrazione di Melilli e dalla Fondazione Museo Pino Valenti, con il patrocinio della Regione Siciliana e del Comune di Melilli, che punta a coniugare tradizione e innovazione, con uno sguardo rivolto al futuro senza dimenticare le radici.
Il programma dell’evento è ricchissimo: mostre, installazioni artistiche, talk tematici, spettacoli, concerti, cinema all’aperto, degustazioni di eccellenze locali, artigianato creativo, esperienze di turismo lento ed ecosostenibile. I luoghi simbolo del territorio – come la suggestiva Pirrera Sant’Antonio – Cava del Barocco, il centro storico e l’antico Palazzo Municipale – faranno da cornice a dibattiti culturali, esposizioni e performance.
ECO Expo Melilli non sarà solo un evento culturale e ambientale, ma anche un momento di riflessione sulla spiritualità locale: si intreccerà infatti con l’Ottavario del Patrono San Sebastiano, celebrando la devozione e le tradizioni del luogo in un dialogo armonioso tra fede e partecipazione civile.
Conosciuta anche come “Terrazza degli Iblei” per la sua straordinaria posizione panoramica – da cui lo sguardo si apre sull’Etna, scivola verso Augusta, accarezza Siracusa e si perde fino alla Calabria – Melilli si propone oggi come modello di rinascita territoriale, capace di promuovere un turismo consapevole, sostenibile e culturalmente attento.