3 Aprile 2025

Nuovo bando di gara per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo verso le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria

​La Regione Siciliana ha annunciato l’imminente pubblicazione di un nuovo bando di gara per l’assegnazione dei servizi di trasporto marittimo verso le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria. Questo bando mira a selezionare compagnie che operino con navi passeggeri e merci di tipo ro-ro (roll on-roll off). L’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per garantire collegamenti efficienti e affidabili con le isole minori.​

Questo nuovo bando segue l’assegnazione, avvenuta nel settembre 2023, del lotto relativo alle isole Pelagie alla compagnia Caronte & Tourist per un periodo di cinque anni. Caronte & Tourist è un operatore di rilievo nel settore dei trasporti marittimi in Sicilia, noto per gestire rotte come quella tra Messina e Villa San Giovanni. Recentemente, la compagnia ha firmato un contratto con l’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto per la costruzione di un nuovo approdo a Villa San Giovanni, dimostrando un impegno continuo nel migliorare le infrastrutture portuali. ​

Tuttavia, Caronte & Tourist è stata coinvolta in procedimenti legali. Nel gennaio 2025, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso una sentenza nel caso C-511/23 riguardante la compagnia. Sebbene i dettagli specifici della sentenza non siano stati resi noti nel comunicato, ciò evidenzia l’attenzione delle autorità europee sulle operazioni della compagnia. ​

Inoltre, l’assessore Aricò ha evidenziato che la Regione Siciliana sta dialogando con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per affrontare l’aumento delle tariffe marittime, entrato in vigore il 1° aprile 2025. Questo incremento ha sollevato preoccupazioni tra i residenti e i viaggiatori abituali delle isole minori. Ad esempio, Virtu Ferries ha annunciato un aumento delle tariffe per i veicoli commerciali a partire dal 1° febbraio 2025, con prezzi che variano in base alla lunghezza del veicolo. ​

Negli anni precedenti, la Regione Siciliana ha affrontato sfide simili nel settore dei trasporti marittimi. Ad esempio, nel 2022, un bando per la costruzione di un nuovo traghetto ro-pax per la rotta Lampedusa-Pantelleria è stato rilanciato dopo un primo tentativo fallito. Questa nave, leggermente più grande rispetto alla EOLIE di Caronte & Tourist, è stata progettata per migliorare i collegamenti tra le isole. ​

La Regione continua quindi a lavorare per migliorare i servizi di trasporto marittimo, affrontando le sfide legate alle infrastrutture, alle tariffe e alle esigenze dei cittadini siciliani.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tutte le puntate di Diagonal

Tutte le puntate di TAMTAM FOCUS

Seguici sui Social