Sale del 4,7%, in riferimento all’anno 2024, il tasso d’occupazione della Sicilia, che incredibilmente risulta essere il più elevato tra tutte le regioni italiane: merito della risalita dell’occupazione femminile ma anche della media dei primi nove mesi del 2024 in cui gli occupati sono saliti di ben 66mila unità (tra di essi 42 mila donne e 24 mila uomini). Rimane, in generale, la debolezza del tasso di occupazione anche se la Sicilia non è più all’ultimo posto nazionale avendo superato la Campania e la Calabria.
I dati, molto interessanti e su cui riflettere, emergono dall’ultimo report dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Sicilia e mostrano come la nostra isola, anche per il 2025, sia caratterizzata da un sensibile aumento, del 14,4%, rispetto ad un anno fa. Tutto ciò grazie ad un maggiore dinamismo proprio di Siracusa (+29,8%), Messina (+19,1%) e Palermo (14,1%) ma anche con una crescita registrata per Catania (13,7%), Caltanissetta (10,2%) ed Enna (10,1%).
Marco Petrolito