12 Aprile 2025

Restituiti alla Diocesi di Noto e alla Prefettura di Siracusa preziosi beni culturali rubati

Successo per l’operazione coordinata dall’autorità giudiziaria e dai carabinieri dell’Arte

Questa mattina, nell’Aula Magna del Seminario Vescovile di Noto, si è tenuta una cerimonia solenne che ha segnato il ritorno alla comunità di preziosi beni culturali trafugati negli anni passati. Alla presenza delle autorità civili e religiose, il Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Palermo ha ufficialmente restituito alcuni oggetti sacri e opere d’arte recuperati grazie a un’intensa attività investigativa condotta nell’ambito di procedimenti coordinati dalla Procura della Repubblica di Siracusa.

Tra i beni riconsegnati al Vescovo di Noto spiccano una mitria vescovile bicuspidata del XVIII secolo, in seta e filati d’oro e argento, e un reliquario a braccio in argento contenente una reliquia di Sant’Alessio, entrambi rubati nel 2023 dalla Chiesa di Sant’Antonio Abate di Noto. Oggetti dal grande valore storico e religioso, ora tornati al loro contesto originario.

Nel corso della stessa cerimonia, il Prefetto di Siracusa ha ricevuto ulteriori beni appartenenti al Fondo Edifici di Culto (FEC), anch’essi provenienti dalla Diocesi di Noto. Si tratta di un dipinto olio su tela raffigurante Santa Lucia, sottratto nel 1991 dalla Chiesa di Santa Maria Scala del Paradiso, e di due lapidi in marmo policromo con stemma della famiglia Nicolaci, rubate nel lontano 1924 dalla ex Chiesa dei Cappuccini, oggi nota come Chiesa del Pantheon.

Il successo di questa operazione si deve all’attento monitoraggio del mercato dell’arte, sia online che attraverso i social network, e all’utilizzo della “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, uno strumento informatizzato gestito dal Comando Carabinieri TPC che ha permesso di confermare l’autenticità e la provenienza degli oggetti.

Un risultato importante che dimostra ancora una volta l’efficacia del lavoro svolto dai Carabinieri dell’Arte nella protezione del patrimonio culturale italiano, un bene collettivo che merita tutela e riconoscimento.

Tutte le puntate di Diagonal

Tutte le puntate di TAMTAM FOCUS

Seguici sui Social