4 Aprile 2025

Riqualificazione edilizia popolare a Siracusa: lavori spediti in Largo Luciano Russo e Via Don Luigi Sturzo

Procedono senza sosta i lavori di manutenzione ed efficientamento energetico nei complessi di edilizia residenziale pubblica di Largo Luciano Russo e Via Don Luigi Sturzo, nel quartiere Grottasanta. Il progetto, finanziato con fondi del PNRR per un importo di 11 milioni di euro, rappresenta un intervento di riqualificazione urbana senza precedenti per la città.

Il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, ha recentemente condiviso sui social alcune immagini dei cantieri in attività, mostrando il progresso delle opere in corso. Nelle foto si possono osservare gli operai al lavoro e l’installazione dei pannelli fotovoltaici, che garantiranno un significativo efficientamento energetico degli edifici. “Lavori in corso per 11 MILIONI di euro per le case popolari comunali dei complessi ERP di Largo Luciano Russo e Via Don Luigi Sturzo. Un intervento senza precedenti che prevede il rifacimento integrale delle facciate, l’efficientamento energetico, l’installazione di impianti fotovoltaici per produrre energia e la sistemazione delle aree verdi circostanti”, ha scritto il primo cittadino nel suo post.

L’intervento rientra in un più ampio piano di rigenerazione urbana mirato a ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, migliorando al contempo la qualità del decoro urbano e la vivibilità del quartiere. I complessi interessati dai lavori comprendono sei corpi di fabbrica, costruiti negli anni ’80, che da tempo necessitavano di una ristrutturazione radicale. Le facciate, ormai deteriorate, presentavano distacchi di intonaci e degrado del calcestruzzo, mentre le infiltrazioni meteorologiche avevano compromesso le condizioni igienico-sanitarie degli interni.

Il progetto prevede la rimozione completa degli intonaci esterni, l’applicazione del cappotto termico, la sostituzione degli infissi con nuovi modelli in PVC con vetrocamera, e l’impermeabilizzazione delle coperture piane. Sul fronte energetico, l’installazione di impianti fotovoltaici condominiali consentirà di alimentare le utenze comuni, riducendo i costi energetici e migliorando la sostenibilità ambientale degli edifici. Inoltre, è prevista la riqualificazione delle aree verdi circostanti, con un’attenzione particolare alla sicurezza
e al benessere dei residenti.

Secondo le tempistiche stabilite dal cronoprogramma del PNRR, i lavori dovrebbero concludersi entro marzo 2026, con l’obiettivo di consegnare ai cittadini abitazioni più sicure, moderne ed efficienti dal punto di vista energetico. “Abbiamo lavorato per anni per arrivare a questo risultato. Non sarà facile recuperare tutte le criticità esistenti, ma l’impegno è massimo”, ha sottolineato il sindaco Italia.

Un passo decisivo per la riqualificazione delle periferie siracusane, che segna una svolta importante nella politica abitativa della città, con benefici concreti per centinaia di famiglie che da tempo attendevano un intervento di tale portata.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tutte le puntate di Diagonal

Tutte le puntate di TAMTAM FOCUS

Seguici sui Social