Un momento d’immensa commozione ha segnato, questa mattina, le celebrazioni per il 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato, durante le quali è stato ricordato con affetto e profondo rispetto l’agente Luca Scatà, il poliziotto di Canicattini Bagni scomparso prematuramente nel luglio del 2024. Scatà è noto in tutta Italia per il suo gesto di straordinario coraggio: fu lui, insieme a un collega, a fermare il terrorista responsabile della strage al mercatino di Natale di Berlino nel dicembre 2016.
Nel corso della cerimonia, il Questore di Siracusa, Roberto Pellicone, ha voluto rendere omaggio alla memoria dell’agente con parole sentite, annunciando anche l’intenzione di intitolare a Luca Scatà la sala operativa della Questura di Siracusa, dove l’agente ha svolto l’ultima parte del suo servizio. L’iniziativa, accolta da un lungo applauso da parte di autorità e cittadini presenti, è un segno tangibile della riconoscenza della comunità siracusana nei confronti di un uomo che ha incarnato i valori più alti della divisa.
«Un eroe semplice, un servitore dello Stato che non ha esitato a mettere la propria vita a rischio per proteggere quella degli altri», ha dichiarato Pellicone, visibilmente emozionato.
Il riconoscimento si aggiunge alla Medaglia d’Oro al Valor Civile conferita a Scatà dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per aver agito con determinazione e coraggio, sventando una minaccia che aveva scosso l’intera Europa.
La figura di Luca Scatà continua così a vivere non solo nella memoria di chi lo ha conosciuto, ma anche nei luoghi e nelle istituzioni che lo hanno visto protagonista. Un esempio di dedizione, umanità e coraggio che resterà scolpito nel cuore di molti.