A partire dal prossimo 1° aprile, il centro storico di Siracusa vedrà la presenza di 34 nuovi mezzi autorizzati per il trasporto turistico: 20 motocarrozzette e 14 velocipedi. Il Settore Mobilità del Comune ha rilasciato le autorizzazioni sulla base delle risultanze dell’Avviso pubblico di dicembre 2023, con validità fino al 31 ottobre.
I mezzi potranno operare esclusivamente su percorsi predefiniti che attraversano le aree di maggior interesse storico, ambientale e archeologico della città. Tra questi, spiccano i circuiti di Ortigia e altre zone turistiche strategiche, tra cui il Parco Archeologico della Neapolis e le aree di sosta presso il Tempio di Apollo e Piazza Duomo.
Nell’isola di Ortigia, i mezzi potranno transitare su strade come Via Rodi, il Ponte S. Lucia, Passeggio Aretusa e Lungomare di Levante Elio Vittorini, con punti di fermata nei pressi di Piazza Duomo e Largo Aretusa. Al di fuori di Ortigia, gli itinerari includono Corso Umberto, Viale Teocrito, Corso Gelone e le vie che conducono al Parco Archeologico della Neapolis, oltre ad altre arterie strategiche per il turismo.
L’Amministrazione comunale ha disposto un sistema di controlli stringenti per assicurare il rispetto delle normative. Gli operatori dovranno attenersi rigidamente ai percorsi stabiliti e rispettare la stagionalità del servizio, che sarà attivo solo dal 1° aprile al 31 ottobre. Sarà vietato l’accesso a zone pedonali e strade non autorizzate, con multe fino a 500 euro per le violazioni più gravi, come il trasporto di bagagli a bordo durante il servizio turistico.
Un altro divieto riguarda la fornitura di informazioni culturali ai turisti, prerogativa esclusiva delle guide turistiche autorizzate. Chi non rispetterà le regole potrà incorrere in sanzioni pecuniarie, penalità accessorie e, nei casi più gravi, il ritiro dell’autorizzazione.
Aggiungi un commento