4 Aprile 2025

Siracusa, ecco la “nuova Marina”: al Vermexio il punto sui lavori e tutti i render

Nel corso dell’incontro di stamattina, che ha visto anche un confronto con i barcaioli ed alcuni operatori dello sbarcadero, è stato presentato il suggestivo render su quello che sarà un nuovo punto di riferimento per la città

Connettere riva porto Lachio a viale Regina Margherita creando un’area pedonale che, comunque, non perderà i parcheggi destinati alle auto ma darà vita a tutta una serie di benefici che sono stati analizzati nel corso della conferenza svoltasi questa mattina, a palazzo Vermexio, per fare il punto sulo stato dei lavori di riqualificazione dell’area destinata a diventare una “nuova marina”.

Presenti, su tutti, il sindaco Francesco Italia, l’assessore Vincenzo Pantano ed il responsabile unico del procedimento, Emanuele Fortunato, i quali hanno commentato i suggestivi render della totalità della nuova area.

Il relativo progetto è stato finanziato con fondi del Piano di azione e coesione per un impiego di spesa totale di 3,3 milioni di euro e promette di trasformare del tutto la zona rendendola una delle più attraenti della città. Il dibattito, al termine dell’incontro, si è spostato sul tema parcheggi e sulle richieste degli operatori dell’area dello sbarcadero e dei barcaioli.

Fra meno di un anno, dunque, stando alle previsioni attuali, la zona sarà interamente trasformata in una vasta area riqualificata per godere della bellezza del mare e della vista verso Ortigia. Una vera e propria piazza sul mare, che, attraverso degli interventi alla viabilità, sarà direttamente collegata a Ortigia. Allo sbarcadero ci sarà una nuova pavimentazione con aree di verde, delle panchine ed una passeggiata alberata e illuminata. Soltanto in futuro la piazza verrà collegata con riviera Dionisio il Grande, così da essere raggiungibile agevolmente anche in autobus.

“Sarà un intervento di riqualificazione che, in termini si sviluppo futuro, può essere equiparata a quella di piazza Duomo, – ha detto il sindaco Italia – fino a pochi decenni fa invasa dalle auto ed oggi considerata una delle più belle piazze al mondo. Nella progettazione così come nella realizzazione dell’opera, – ha aggiunto – si è pensato a tutti, tenendo conto delle esigenze di chi vive ed opera in tale area”.

Infine, come ha spiegato l’assessore Pantano, il progetto è stato oggetto di una variante in modo da mitigare gli allagamenti che si creano in viale Regina Margherita e in largo Gilippo in caso di piogge abbondanti.

Marco Petrolito

Tutte le puntate di Diagonal

Tutte le puntate di TAMTAM FOCUS

Seguici sui Social