Cultura & Spettacolo, IN EVIDENZA, Siracusa, Video
Siracusa, inaugurato l’anno scolastico 2023/2024
A fare gli onori di casa è stata l’assessore alle Politiche scolastiche del Comune, Teresella Celesti, che è anche la dirigente del liceo Einaudi. «Come accade ogni anno – ha detto, salutando gli ospiti – la cerimonia di inaugurazione non è uno sterile rituale ma serve a consolidare un’alleanza tre le istituzioni e il mondo della scuola. Il nostro compito è di formare giovani capaci di affrontare le sfide della vita e di farlo all’altezza dei giovani degli altri Paesi. Questo momento è importante perché richiama a partecipare i decisori che possono contribuire a rendere la scuola migliore nel nostro territorio».
Il sindaco, Francesco Italia, a nome della città, ha portato il saluto e gli auguri ad alunni e studenti. «Questa cerimonia – ha affermato – ogni anno è ricca di contenuti e dimostra quanto la scuola riesca a essere uno strumento indispensabile di coesione sociale e di preparazione al presente e al futuro».
Assente la prefetta Giusi Scaduto, in procinto di trasferirsi a Lucca, il sindaco Italia ha invitato tutti a salutarla con un applauso. «In questi anni, lo Stato ha dimostrato una profonda vicinanza alla comunità scolastica, che si è palesata in molte occasioni fino alla recente visita dei presidenti Mattarella e Steinmeier quando la prefetta ha voluto che fossero alcuni studenti siracusani a suonare gli inni nazionali», ha concluso.
Il Comune era presente anche con il vice sindaco, Edy Bandiera, con gli assessori Barbara Ruvioli, Fabio Granata e Giancarlo Pavano, con il presidente e il vice presidente del consiglio comunale, Alessandro Di Mauro e Conci Carbone e con alcuni consiglieri comunali.
Per l’assessore alla Cultura Granata, «la scuola siracusana si dimostra sempre più viva e intraprendente come testimoniano i tantissimi nuovi corsi avviati e il forte entusiasmo. Anche quest’anno, l’apertura in forma solenne dell’anno scolastico sottolinea l’attenzione della nostra amministrazione nei confronti di un luogo privilegiato per costruire cittadinanza attiva a Siracusa. E tutti sappiamo quanto ce ne sia bisogno».
In assenza del prefetto, la voce della Stato è stata portata dal questore, Benedetto Sanna, e l’arcivescovo Lomanto, rivolto agli studenti, ha parlato di responsabilità, consapevolezza e impegno. L’intervento conclusivo è stato della dirigente provinciale dell’Ambito territoriale scolastico, Angela Fontana.
Presentata dal giornalista Aldo Mantineo, la cerimonia è stata organizzata da uno staff composto da Giuseppe Prestifilippo, per il Comune, e dalle dirigenti scolastiche Lucy Pistritto, Valeria Nicosia, Valentina Grande e Stefania Gallo.
Il coro di benvenuto agli ospiti è stato intonato dagli alunni dell’Istituto comprensivo “Karol Wojtyla” mente l’inno nazionale e altri due momenti musicali sono stati eseguiti dagli studenti del liceo musicale “Tommaso Gargallo”. Sono state esposte alcune opere realizzate dai ragazzi del liceo artistico “Antonello Gagini” e la grafica dell’evento è stata curata dagli studenti dell’istituto tecnico “Filadelfo Insolera”; il buffet finale è stato preparato dai giovani dell’Alberghiero “Federico II”; l’accoglienza degli ospiti è stata curata dagli studenti del liceo Einaudi e dell’istituto tecnico “Alessandro Rizza”.
Aggiungi un commento