In occasione della Giornata internazionale delle donne, il Centro Antiviolenza Ipazia apre le porte alla cittadinanza con un Open Day dedicato alla riflessione sulla parità di genere. L’iniziativa non sarà un evento isolato, ma il primo di una serie di appuntamenti periodici volti a raccontare il lungo e complesso cammino delle donne verso l’uguaglianza. Il tema di apertura sarà l’arte come strumento di narrazione e consapevolezza.
La giornata si aprirà dalle 9 alle 13 presso la sede del Centro in viale Teracati 156, dove sarà attivo uno sportello informativo. Le operatrici del Centro illustreranno il ruolo dei Centri Antiviolenza (Cav) e i servizi di supporto offerti 24 ore su 24 alle donne vittime di violenza nel territorio siracusano.
Nel pomeriggio, a partire dalle 17, si terrà l’evento dal titolo “Ciò che non si nomina non esiste – Le donne e la visione differente che cambia la storia”, organizzato dal Centro Antiviolenza Ipazia in collaborazione con il Centro Studi “Raffaella Mauceri”. Interverranno: Daniela La Runa, Walter Militello e Luana Aliano.
A rendere ancora più significativo l’evento sarà la rappresentazione in anteprima di un brano della pièce teatrale “Rosa non è soltanto Rosa”, scritta da Angela Adamo e dedicata alla cantautrice siciliana Rosa Balistreri, figura emblematica della musica popolare siciliana e voce delle donne e delle loro battaglie.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista Nadia Germano.
L’Open Day del Centro Antiviolenza Ipazia rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare la comunità sulla violenza di genere e sull’importanza di riconoscere il ruolo fondamentale delle donne nella società. Un evento che, attraverso arte, cultura e dibattito, vuole contribuire a un cambiamento concreto.
Aggiungi un commento